Quantcast
Channel: Tartarughe – Roberto Rizzo Website
Viewing all 10 articles
Browse latest View live

Caretta su pietra

$
0
0

L'articolo Caretta su pietra è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti - pietra per carettaDurante la raccolta dei sassi può capitare di imbattersi in forme davvero speciali.
Questa pietra presenta un rigonfiamento che ho sfruttato per il carapace della tartaruga caretta.
Il sasso è piuttosto piccolo, per cui ho dovuto dipingere i dettagli con molta attenzione. Alla fine del lavoro pare quasi di poterla sollevare! Ho fotografato il sasso da varie angolazioni per evidenziarne la particolarità, per ingrandire l’immagine basta cliccarci sopra.
Sassi dipinti - caretta su pietra

Potrebbe anche interessarti:

Caretta su pietra | Roberto Rizzo Website


Testuggine terrestre

$
0
0

L'articolo Testuggine terrestre è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti con tartarughe - testuggine terrestreLe tartarughe sono animali sacri, simbolo di longevità e fertilità. Vengono considerate da sempre un portafortuna e per questo sono molto apprezzate e collezionate. Per rendere le placche del carapace e le scaglie della pelle occorrono mano ferma e una grande precisione. Come sempre, per la buona riuscita del lavoro, è fondamentale utilizzare la pietra giusta. Le migliori sono quelle a forma di scodella rovesciata, una sorta di sfera tagliata a metà con la base piatta e regolare, tuttavia è un soggetto che ha la fortuna di adattarsi discretamente a tutta una serie di sassi più ‘comuni’. In base all’altezza e al volume della bombatura decido poi se realizzare tartarughe marine o terrestri. Dimensione e forma della testuggine in foto erano pressoché perfette. Clicca per ingrandire.

Potrebbe anche interessarti:

Testuggine terrestre | Roberto Rizzo Website

Tartaruga mignon

$
0
0

L'articolo Tartaruga mignon è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti tartarugheE’ sempre affascinante dipingere tartarughe su pietra, specialmente quando capita di trovare delle belle forme. Questo sasso spaccato in due ha una base piattissima e una bombatura alta, ideale per una testuggine terrestre (quando sono più schiacciate invece opto per quelle marine). Ho scelto una specie particolare, la tartaruga scatola della Florida, perché volevo cimentarmi con l’elegante disegno a raggi del carapace e le strisce giallognole trasversali sul capo. Dite la verità, non viene voglia di darle da mangiare una foglia di insalata? Le tartarughe sono soggetti molto richiesti e sono in tanti a collezionarle. Nella galleria dei rettili mostro altri sassi dipinti trasformati in testuggini realizzati negli ultimi anni.

Potrebbe anche interessarti:

Tartaruga mignon | Roberto Rizzo Website

Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale

$
0
0

L'articolo Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Dipinti tartarughe

Avete presente la corsa sfrenata verso l’oceano che le tartarughe marine appena nate compiono subito dopo essere emerse dalla sabbia? Mi sono ispirato proprio a questa scena commovente vista tante volte nei documentari per realizzare dei quadretti 3-D completi di cornice davvero originali, realizzati con sabbia, sassi, conchiglie e creta sintetica modellata e in seguito dipinta. Sono opere di piccolo formato che necessitano di minuzia e precisione estreme. Il risultato è davvero affascinante e chi ama il mare non può certo lasciarsi sfuggire questi gioiellini interamente realizzati a mano!

Potrebbe anche interessarti:

Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale | Roberto Rizzo Website

Tartarughe dipinte sui sassi

$
0
0

L'articolo Tartarughe dipinte sui sassi è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Tartarughe dipinte sui sassiProvo sempre una forte emozione quando mi imbatto in un sasso-tartaruga. In realtà è possibile dipingere questo soggetto anche su pietre più comuni (bisogna cercare una sorta di pagnotta schiacciata, per intenderci), ma il risultato non sarà mai efficace come quello che si può ottenere lavorando sul sasso perfetto.

Quest’ultimo deve essere liscio, bombato (ma non troppo) su un solo lato e perfettamente simmetrico.

Adoro dipingere sia le tartarughe caretta che quelle verdi, tentare di riprodurre pazientemente le screziature del guscio, ‘incastonare’ il rettile nella pietra sfruttandone le curve e ‘adagiare’ le pinne ai lati del carapace. Un processo di costruzione che presenta notevoli differenze rispetto a quello che si fa con gli animali di pelo.

Tartarughe dipinte sui sassi | Roberto Rizzo Website

Caretta su pietra

$
0
0

L'articolo Caretta su pietra è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Pietra per caretta

Durante la raccolta dei sassi può capitare di imbattersi in forme davvero speciali. Questa pietra presenta un rigonfiamento che ho sfruttato per il carapace della tartaruga caretta. Il sasso è piuttosto piccolo, per cui ho dovuto dipingere i dettagli con molta attenzione. Alla fine del lavoro pare quasi di poterla sollevare! Ho fotografato il sasso da varie angolazioni per evidenziarne la particolarità, per ingrandire l’immagine basta cliccarci sopra.

Testuggine marina - acrilico su pietra - cm. 15

Caretta su pietra | Roberto Rizzo Website

Testuggine terrestre

$
0
0

L'articolo Testuggine terrestre è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti - testuggine terrestre

Le tartarughe sono animali sacri, simbolo di longevità e fertilità. Vengono considerate da sempre un portafortuna e per questo sono molto apprezzate e collezionate. Per rendere le placche del carapace e le scaglie della pelle occorrono mano ferma e una grande precisione.

Come sempre, per la buona riuscita del lavoro, è fondamentale utilizzare la pietra giusta. Le migliori sono quelle a forma di scodella rovesciata, una sorta di sfera tagliata a metà con la base piatta e regolare, tuttavia è un soggetto che ha la fortuna di adattarsi discretamente a tutta una serie di sassi più ‘comuni’.

In base all’altezza e al volume della bombatura decido poi se realizzare tartarughe marine o terrestri. Dimensione e forma della testuggine in foto erano pressoché perfette.

Testuggine terrestre | Roberto Rizzo Website

Tartaruga mignon

$
0
0

L'articolo Tartaruga mignon è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Sassi dipinti tartarughe

E’ sempre affascinante dipingere tartarughe, specie quando capita di trovare delle belle forme. Questo sasso spaccato in due ha una base piattissima e una bombatura alta, ideale per una testuggine terrestre (quando sono più schiacciate invece opto per quelle marine).

Ho scelto  di dipingere la tartaruga scatola della Florida perché volevo cimentarmi con l’elegante disegno del carapace e le strisce giallognole trasversali sul capo. Non vi viene voglia di darle da mangiare una foglia di insalata?

Le tartarughe sono soggetti molto richiesti e sono in tanti a collezionarle. Date un’occhiata alla galleria dei rettili.

Tartaruga mignon | Roberto Rizzo Website


Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale

$
0
0

L'articolo Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Avete presente la corsa sfrenata verso l’oceano che le tartarughe marine appena nate compiono subito dopo essere emerse dalla sabbia? Mi sono ispirato proprio a questa scena commovente vista tante volte nei documentari per dei quadretti 3-D completi di cornice davvero originali, realizzati con sabbia, sassi, conchiglie e creta sintetica modellata e in seguito dipinta. Sono opere di piccolo formato che necessitano di minuzia e precisione estreme. Il risultato è davvero affascinante e chi ama il mare non può certo lasciarsi sfuggire questi gioiellini interamente realizzati a mano!

Tartaruga su spiaggia | Quadretto tridimensionale | Roberto Rizzo Website

Tartarughe dipinte sui sassi

$
0
0

L'articolo Tartarughe dipinte sui sassi è stato scritto su Roberto Rizzo Website

Provo sempre una forte emozione quando mi imbatto in un sasso-tartaruga. In realtà è possibile dipingere questo soggetto anche su pietre più comuni (bisogna cercare una sorta di pagnotta schiacciata, per intenderci), ma il risultato non sarà mai efficace come quello che si può ottenere lavorando sul sasso perfetto.

Quest’ultimo deve essere liscio, bombato (non troppo) su un solo lato e perfettamente simmetrico.

Adoro dipingere sia le tartarughe caretta che quelle verdi, tentare di riprodurre pazientemente le screziature del guscio, ‘incastonare’ il rettile nella pietra adagiando le pinne ai lati del carapace.

Un processo di costruzione che presenta notevoli differenze rispetto a quello che si fa con gli animali di pelo.

Tartarughe dipinte sui sassi | Roberto Rizzo Website

Viewing all 10 articles
Browse latest View live